Per una cultura accessibile, autodeterminata e di prossimità

Risoluzione dell’Assemblea generale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) del 24 novembre 2018 (scarica pdf)


“Tutti i giovani dovrebbero essere uguali dinanzi alla cultura.” (Antonio Gramsci)

Il rapporto tra cultura e giovani non è una relazione equa: nella storia recente i giovani sono stati vittime inermi di un sistema culturale che sopprime ogni desiderio di emancipazione e libertà artistica. L’attuale sistema economico favorisce le attività aggregative che fruttano profitti, aprendo il campo ad attività commerciali che non hanno alcun interesse nello sviluppo di una cultura giovanile e dell’individuo stesso. In questo contesto le tanto decantate libertà individuali, parlando di cultura, valgono solo per le attività economiche, le quali, basate sul mero tornaconto personale, di fatto soffocano qualsiasi tentativo di creazione di cultura sociale e dal basso. Ciò che ne risulta è un panorama artistico-culturale atomizzato e vittima dell’ideologia neoliberale, dove le singole unità disgregate si devono adattare all’industria culturale per poter sopravvivere, snaturando perciò la maggior parte degli elementi originali e rivoluzionari della propria arte.

È chiaro che coloro che possono accedere e beneficiare della cultura in senso largo, sono gli individui provenienti dai ceti abbienti, che dispongono di tempo e denaro sufficienti a potersi dedicare all’arte, alla musica, alla letteratura. Risulta perciò evidente che il rapporto tra possibilità materiali e potenzialità creative è alla base delle ingiustizie celate dietro la cultura, che favorisce solo una piccola fetta della popolazione giovanile, relegando la parte restante alla banalità dell’industria dell’intrattenimento.

Il contesto socioeconomico odierno non garantisce al giovane di potersi muovere liberamente nel panorama artistico-culturale: la situazione finanziaria sempre più precaria di molte famiglie, dove all’aumento dei costi della vita non corrisponde un aumento dei salari, aumenta le difficoltà di acquisto dei mezzi materiali necessari per poter accedere alla cultura ed esserne parte attiva e creativa. Ne deriva perciò una generale sfiducia verso le proprie capacità e le possibilità di cambiare lo scenario attuale, dove lo scoraggiamento è incentivato dalla difficoltà di trovare i mezzi finanziari necessari per poter costruire un proprio progetto culturale, che può spaziare da attività con sfondo sociale-aggregativo fino a giungere ad attività propriamente artistiche.

Dal clima generale di sconforto – dove l’impossibilità di essere parte ideativa della cultura, provoca un forte senso di smarrimento – un giovane viene facilmente assorbito nelle pratiche consumistiche della società odierna, aderendo a questa forma capitalistica della cultura e perdendo progressivamente la cognizione critica sulla propria esistenza. Questa dinamica intralcia una presa di coscienza collettiva e la costruzione di un fronte in grado di difendere i propri diritti contro gli attacchi della classe politica borghese che, al fine di poter costruire le solide basi della propria dominazione politica e culturale, persegue la frammentazione sociale dei giovani e lo smarrimento identitario e culturale della società. La stessa classe politica borghese è responsabile della precarizzazione degli studi e degli attacchi al diritto allo studio: il discorso fin qua espresso va quindi inserito nel più ampio discorso di critica sociale proposto dal nostro sindacato.

Per questi motivi, l’Assemblea generale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, riunitasi il 24 novembre 2018 a Solduno, stabilisce di voler agire contro la tendenza appena espressa, affinché le condizioni di accesso e di creazione della cultura non siano prerogativa dei più ricchi, bensì di tutti i giovani. In questo senso, vengono identificati tre assi d’azione fondamentali: l’accessibilità alla cultura, l’autodeterminazione della cultura e la prossimità alla cultura.

L’accessibilità alla cultura deve essere perseguita attraverso i seguenti interventi:

  • Ampliamento e aumento degli sconti concessi dalla carta ioStudio per l’accesso ai luoghi di cultura
  • Promozione della lettura tramite una riduzione generale dei prezzi dei libri per i giovani in formazione.
  • Generalizzazione dei doposcuola gratuiti nelle scuole obbligatorie, in cui poter praticare delle attività sociali, culturali e artistiche.

L’autodeterminazione della cultura mira a ridurre le barriere economiche che impediscono ai giovani di costruire da sè il proprio percorso artistico e culturale. In tal senso si propongono questi interventi:

  • Copertura cantonale della totalità dei costi di progetti culturali e Centri giovanili secondo il principio della Legge Giovani (al momento copre unicamente il 50%), in modo da limitare la discriminazione di cui sono vittima le regioni periferiche e i comuni finanziariamente deboli. (Ciò non deve tuttavia tradursi in una limitazione dell’autonomia dei Centri già esistenti)
  • Presenza omogenea, garantita dal Cantone, di Centri giovanili sul territorio, seguendo un criterio di proporzionalità tra popolazione giovanile e numero di Centri esistenti.
  • Accesso gratuito a spazi scolastici e pubblici per tutte le associazioni giovanili.
  • Inserimento del diritto alle giornate autogestite nella Legge della Scuola, in modo da alimentare la creazione autonoma di cultura nelle scuole di grado secondario (anche in quelle professionali).
  • Promozione da parte del Cantone di una rete di “Case della cultura”, in cui vi sia la possibilità di accedere agli spazi e al materiale necessario alle attività culturali e artistiche: atelier, studi di registrazione, sala prove, … (senza ostacolare però i Centri alternativi e autogestiti preesistenti).
  • Messa in rete delle strutture e delle iniziative culturali già esistenti.

Infine, per migliorare la prossimità alla cultura, il sindacato propone:

  • Creazione di combinazioni tariffarie che uniscano il trasporto pubblico all’accesso alle manifestazioni culturali, ad un prezzo accessibile ai giovani in formazione.
  • Istituzione di una “Casa dello studente” per gli allievi del grado secondario superiore a Lugano e a Locarno, sul modello di quella già esistente a Bellinzona.

Solduno, 24 novembre 2018.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *