“L’Altrascuola – La rivista degli studenti in lotta” è il periodico informativo edito dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA). Esso ospita articoli che trattano di qualunque tematica riguardi i giovani e la scuola, proponendo analisi, stimolando il dibattito e fornendo agli studenti uno spazio per poter esprimere liberamente la propria voce. La redazione de “L’Altrascuola” si occupa inoltre di pubblicare dei quaderni tematici di approfondimento (vedi qui), con cui andare più a fondo nella comprensione di alcune problematiche.
L’obiettivo della rivista è quindi quello di proporre uno sguardo disincantato verso la realtà cui tutti noi giovani in formazione siamo confrontati quotidianamente. Vogliamo favorire lo sviluppo di una coscienza critica negli studenti e negli apprendisti, per far sì che essi stessi siano attori protagonisti e consapevoli della Storia del nostro tempo: la realtà si può cambiare solo grazie ad una lotta comune!
Leggi qui l’ultimo numero:
Leggi qui gli ultimi articoli!
- L’Altrascuola: Un numero “speciale coronavirus”!La redazione dell’Altrascuola, rivista edita dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), ha il piacere di presentarvi questo numero speciale interamente dedicato al COVID-19, ideato proprio per tenervi alContinue reading “L’Altrascuola: Un numero “speciale coronavirus”!”
- La pandemia non paralizza il SISA: nonostante le conquiste, non bisogna fermarsi!La situazione causata dal COVID-19, nonostante le sue intrinseche implicazioni sanitarie, ha permesso di mettere in luce i limiti del sistema scolastico ticinese, in cui gli squilibri socioeconomici hanno accentuatoContinue reading “La pandemia non paralizza il SISA: nonostante le conquiste, non bisogna fermarsi!”
- Scuola a distanza: non sono mancati ritardi, disorganizzazione e problemi tecnici!Durante l’ultima riunione del Comitato Centrale del sindacato studentesco, svoltasi in videoconferenza il 18 aprile, la presenza di diversi militanti attivi in varie scuole superiori ticinesi e in due ateneiContinue reading “Scuola a distanza: non sono mancati ritardi, disorganizzazione e problemi tecnici!”
- Origine sociale e qualità dell’apprendimento: davvero tutti hanno le stesse possibilità?Durante queste settimane di quarantena in cui è stato chiesto agli studenti di seguire le lezioni online sono emersi alcuni problemi legati alle differenze economiche tra le varie famiglie comeContinue reading “Origine sociale e qualità dell’apprendimento: davvero tutti hanno le stesse possibilità?”
- Il progetto Canaima: da 10 anni, il governo venezuelano regala computer agli allieviSe ne dicono tante sul Venezuela e su quanto sia un paese povero, dittatoriale, che Nicholas Maduro sia il male sceso in terra per opprimere il popolo venezuelano, e viaContinue reading “Il progetto Canaima: da 10 anni, il governo venezuelano regala computer agli allievi”
- Meglio un docente o un computer? Appunti sui pericoli della scuola digitalePoco dopo la chiusura delle scuole decretata dalle autorità, le studentesse e gli studenti hanno dovuto confrontarsi con delle più o meno nuove modalità di “insegnamento a distanza”, impartito inContinue reading “Meglio un docente o un computer? Appunti sui pericoli della scuola digitale”
- “We want sex”: la necessità della lotta sindacale nella lotta per la parità“We want sex” (originalmente titolato “Made in Dagenham”) è un film indipendente inglese, ambientato nel 1968, che racconta la lotta di Rita O’Grady e delle sue 186 colleghe operaie pressoContinue reading ““We want sex”: la necessità della lotta sindacale nella lotta per la parità”
- Un carnevale borgheseRecensione di “Charles mort ou vif”, di Alain Tanner 1969, 94’. Proiettato al 72imo Locarno Film Festival nella categoria “Histoire(s) du cinéma”. “Charles mort ou vif” è stato proiettato aContinue reading “Un carnevale borghese”